Campi di volontariato Associazione InformaGiovani
  • Home
  • InformaGiovani
  • Campi di volontariato
    • Dove e quando sono
    • Come si partecipa
    • Vuoi organizzare un campo?
    • Modulo di iscrizione
    • Campi per minorenni
    • Campi in Italia
    • Consulta la lista
    • LastMinute
    • Ultime novità
    • Costi e pagamento
    • Regolamento e condizioni
  • Privacy
  • Contatti
    • Registrati
    • Scrivici
  • Join a camp in Italy

mobilita' e volontariato internazionali

Campo di volontariato per minorenni in Francia

21/2/2023

 
Foto
Un campo di volontariato per minorenni si terrà a Montaigu le Blin dal 20 Giugno al 7 luglio.

ANEC03 - La fortezza di Montaigu le Blin –  dal 20 giugno al 7 luglio in francia - età 14-17
.
Il lavoro previsto riguarda: lavori di restauro delle mura (bastioni, torri) utilizzando tecniche tradizionali, manutenzione della vegetazione (pulizia dei cespugli, ecc.) e altri compiti tra cui accoglienza ai visitatori (turisti e abitanti locali) nel castello per spiegare il lavoro svolto.


Per ulteriori informazioni clicca su ANEC03.

Per conoscere i termini e le condizioni per partecipare ai campi visita il nostro sito dedicato alle proposte di campi di volontariato. 

Campi di volontariato in Europa

21/2/2023

 
Foto
Dalla Germania, alla Francia e al Belgio sono alcuni dei campi di volontariato per maggiorenni che si terranno in Primavera in Europa. Vediamoli nel dettaglio:

JAVVA23-01 - SPECIAL OLYMPICS BELGIUM DAL 12 al 25 maggio in Belgio - età 18-99.
Special Olympics mira a rendere lo sport accessibile a tutte le persone con disabilità intellettiva offrendo loro l'opportunità di allenarsi e competere in base alle proprie capacità.
Prima dell'evento, i/le volontari/e aiuteranno in diversi aspetti della logistica: montaggio e smontaggio delle strutture, la costruzione e l'allestimento delle decorazioni, il trasporto e lo scarico del materiale, la gestione dei rifiuti. Durante i giorni di gare, i/le volontari/e forniranno indicazioni agli atleti sulle discipline della competizione. Alcuni tipi di lavoro manuale possono essere faticosi.
Per ulteriori informazioni clicca su JAVVA23-01

ANEC02 - Festival Plein La Bobine - dal 19 maggio al 3 giugno in Francia età 18-99
.
I
/le volontari/e contribuiranno alla preparazione e installazione del festival prima del suo inizio, mentre durante il festival staranno dietro le quinte per contribuire attivamente al suo successo (accogliendo e informando il pubblico, aiutando con la logistica e l'organizzazione, ecc). Le dinamiche di questo campo di volontariato sono intense per la mole di attività da fare, ma naturalmente è possibile assistere alle proiezioni. Al termine del festival, i/le volontari/e aiuteranno a riordinare e smontare il cantiere.
Per ulteriori informazioni clicca su ANEC02

i
jgd 03236 - Pulizie di primavera in un campeggio per ragazzi - dal 15 al 29 Aprile a Gromitz in Germania - età 16-26.
I
/le volontari/e supporteranno il personale del campeggio durante le varie riparazioni stagionali preparatorie all'apertura del sito: allestire e riparare i parchi giochi ed i campi sportivi, le aree per il barbecue ed il falò, lavori di pittura e pulizia, e vari lavori di manutenzione e giardinaggio, montare tende. Ospitalità in letti presso l'edificio principale del campeggio. Per ulteriori informazioni sul campeggio è possibile visitare il SITO.
Per ulteriori informazioni clicca su IJGD 03236

ijgd 03239 - Giardinaggio e costruzione - Dal 10 al 24 giugno a Wahren (Müritz), in Germania età 16-26
.
I/le volontari/e aiuteranno il personale della casa di cura in vari lavori di abbellimento degli spazi verdi e di un cortile, a rimuovere rami, cespugli ed erbacce, demolendo e costruendo nuove staccionate in legno, a recuperare le panchine del parco e a costruire un deposito per la legna da ardere.
Per ulteriori informazioni clicca su IJGD 03239

ijgd 23313 - Dal 28 giugno al 19 luglio a Nürtingen, Germania - età 16-26
.
Sostenere il dipartimento giovanile della città di Nürtingen in diversi progetti di recupero e abbellimento in alcune zone della città. Lavori di giardinaggio, recupero del "wall of fame" un muro di graffiti che richiede un po' di manutenzione. I/le volontari/e parteciperanno alla organizzazione del festival cittadino "Neckarfest".
Per ulteriori informazioni clicca su IJGD 23313


Per conoscere i termini e le condizioni per partecipare ai campi visita il nostro sito dedicato alle proposte di campi di volontariato. 

Volontariato di gruppo in Francia

21/2/2023

 
Foto
Due volontariati di gruppo ESC si terranno in Francia quest'estate:


CONCF-6305-ESC - Costruzione di un campo da gioco dal 23 giugno al 7 luglio in Francia - età 18-30.
I/le volontari/e saranno coinvolti nella creazione di un grande campo da gioco e sportivo nel parco dell'istituto sanitario IME Maurice Chantelauze, a La Chaise-Dieu, non lontano da Clermont-Ferrand.
Sarà realizzato un percorso di mobilità componendo moduli di legno di diverse dimensioni per adattarli ai bambini dell'Istituto. Questo percorso di mobilità consentirà loro di sviluppare le capacità motorie e di praticare attività fisica in modo divertente. Questo progetto richiede una forte vocazione sociale!
Per ulteriori informazioni clicca su CONCF-6305-ESC

ANEC01ESC - Riparare Biciclette - dal 12 al 26 maggio a Jarville-la-Malgrange, in Francia - età 18-30
.
Se vi piacciono le biciclette e l'artigianato potete candidarvi a questo progetto di volontariato per supportare l'organizzazione Dynamo a creare un nuovo centro di riparazione biciclette in francia. Questi centri sono progettati per consentire l'apprendimento e la condivisione di esperienze sulla riparazione delle biciclette e per consentire la raccolta e la riparazione di biciclette di seconda mano e promuovere la mobilità sostenibile.

Per ulteriori informazioni clicca su ANEC-01-ESC


Per maggiori informazioni sulle opportunià ESC CLICCA QUI.

Scambio giovanile Erasmus+ per minorenni

17/2/2023

 
Foto
L’associazione InformaGiovani propone a 5 ragazzi/e di età compresa fra i 14 e 17 anni lo scambio giovanile “Connecting Youth” con l’obiettivo di far incontrare culture e sviluppare competenze trasversali attraverso il volontariato, lo sport e le dinamiche di gruppo.
Il progetto coordinato dal nostro partner spagnolo “La Rotllana” è realizzato in partenariato con altre associazioni da Portogallo, Turchia, Macedonia del Nord ed InformaGiovani.
Il gruppo italiano sarà accompagnato da un adulto con esperienza nella gestione di gruppi.

Il progetto prevede
  • uno scambio giovanile dal 2 all’8 aprile ad Amarante in Portogallo ospitato dalla associazione Aventura Marao Clube 
  • uno scambio giovanile dal 18 al 26 luglio a Badalona ospitato dall'associazione La Rotllana

Profilo dei partecipanti
  • età compresa tra 14 e 17 anni
  • Interesse ad una esperienza interculturale di gruppo all’estero 
  • motivato/a a contribuire attivamente alle sessioni, alle attività e alle dinamiche di gruppo

Questo progetto è ideale per i giovani alla prima esperienza, per coloro che cercano un'occasione per parlare la lingua inglese, e vogliono mettersi in gioco incontrando altri coetanei.

Per sapere di più sulle attività in programma ad Amarante è possibile consultare l'Agenda disponibile QUI.


Condizioni finanziarie
Lo scambio giovanile “Connecting Youth” è finanziato dal programma Erasmus+ e prevede la copertura dei costi di vitto e alloggio ed un rimborso sulle spese di viaggio

  • Il vitto e l'alloggio sono previsti presso l’ostello giovanile Casa da Juventude de Amarante gestito dall'associazione portoghese ospitante. L’ostello è rinomato per la sua cucina vegetariana
  • Le spese di viaggio (A/R) prevedono un rimborso fino ad un importo massimo di Euro 275,00, per singola mobilità. Il rimborso verrà effettuato dopo avere fornito gli originali delle carte di imbarco, biglietti e giustificativi di spesa dei trasporti locali.
E' prevista una quota associativa di Euro 30,00 da corrispondere all’Associazione InformaGiovani che include la copertura assicurativa durante il periodo della mobilità.

Termini per candidarsi
E’ richiesta l’adesione ad entrambe le mobilità in Portogallo ed in Spagna.  

La candidatura va inviata entro e non oltre il 28/02/2023, compilando il modulo online (clicca qui). Verranno contattati soltanto i profili pre-selezionati. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo infogio.projects@gmail.com 

Scambio giovanile Erasmus+ in Grecia

17/2/2023

 
Foto
L’associazione InformaGiovani sta cercando 4 giovani di età compresa fra i 18 e i 25 anni da coinvolgere nello scambio giovanile E+ GENDERation coordinato ed ospitato ad Atene dal nostro partner greco ELIX dal 23 al 30 aprile.
Sensibilizzare la comunità sulle questioni di genere sta alla base dell'apprendimento interculturale, del rispetto reciproco e della coesione sociale, ed ecco che questo scambio giovanile si propone di aumentare la conoscenza sulle tematiche di genere e la consapevolezza sulle discriminazioni di genere. I partecipanti, infatti, contribuiranno alla realizzazione di strumenti e metodi per sensibilizzare i giovani su queste tematiche.
I giovani coinvolti saranno in totale 35 provenienti da diversi Paesi europei.
Lo scambio giovanile è preceduto da una visita preliminare per i leader nazionali ospitata ad Atene dal 20 al 22 marzo. 

Obiettivi dello scambio giovanile:

  • Permettere ai partecipanti di familiarizzare con il concetto e i termini di base del genere e della discriminazione di genere;
  • Potenziare e sviluppare le competenze dei partecipanti in materia di genere, con particolare attenzione alle differenze culturali;
  • Introdurre i concetti e i metodi sui diritti delle minoranze e delle donne utilizzati nel settore giovanile;
  • condividere e scambiare strumenti, pratiche e realizzare campagne comuni per la promozione dei diritti umani e di genere.

Profilo dei partecipanti
Questo scambio giovanile si rivolge ad attivisti, volontari, operatori socioeducativi con esperienza su tematiche di genere e diritti umani interessati ad approfondire ed acquisire nuovi input sui temi, e sviluppare campagne di sensibilizzazione.

  • Età compresa fra 18 e 25 anni
  • Interesse ed esperienza concreta verso le tematiche dello scambio 
  • Disponibilità per l'intera durata dello scambio di giovani, e per una attività preparatoria e conoscitiva pre-partenza (in presenza o online) 
  • Motivazione e interesse a prendere parte attivamente alle fasi dello scambio, e successivamente a diffondere i risultati realizzati (campagna, etc) con il supporto della associazione InformaGiovani
  • Per il leader: esperienza pregressa nella partecipazione a scambi di giovani, come partecipante o leader, o altro tipo di attività interculturale internazionale (come per es. campi di volontariato), abilità di problem solving, interesse ad intraprendere il ruolo di group leader ed a condurre workshop e sessioni durante lo scambio. Il leader deve essere disponibile a prendere parte alla visita preliminare (APV) che si svolge a marzo, e naturalmente allo scambio ad aprile.

Condizioni finanziarie
Lo scambio giovanile “Ε+ GENDERATION” è finanziato dal programma Erasmus+ e prevede la copertura dei costi di vitto e alloggio ed un rimborso sulle spese di viaggio.

  • I costi di vitto e alloggio sono coperte dalla associazione greca Elix
  • Le spese di viaggio (A/R) prevedono un rimborso fino ad un importo massimo di Euro 275,00. Il rimborso verrà effettuato dopo avere fornito gli originali delle carte di imbarco, biglietti e giustificativi di spesa dei trasporti locali.

E' prevista una quota associativa di Euro 30,00 da corrispondere all’Associazione InformaGiovani che include la copertura assicurativa durante il periodo della mobilità.

Termini per candidarsi
La candidatura va inviata entro e non oltre il 28/02/2023, compilando il modulo online (clicca qui). Verranno contattati soltanto i profili pre-selezionati. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo infogio.mobility@gmail.com 

Opportunità di volontariato in Spagna con il Corpo Europeo di Solidarietà

13/2/2023

 
Foto
L’associazione “Vale” è alla ricerca di 1 volontario/a residente in Italia da coinvolgere in un’attività di volontariato Corpo Europeo di Solidarietà di 9 mesi (marzo-novembre 2023) a Padul, Spagna.

Descrizione
Il/la volontario/a sarà coinvolto in attività con i social media. Il/la volontario/a si occuperà di supportare la gestione dei social media dell’associazione e di aiutare nell'organizzazione di attività locali tra le quali: attività sportive, laboratori linguistici e la promozione del Corpo europeo di solidarietà. Le attività si svolgeranno in parte presso l’organizzazione Vale a Marchena, e in parte a Granada (presso il partner Somos Europa) e a Padul.

Requisiti

  • residente in Italia e con età compresa tra 18 e 30 anni
  • iscritto al database del Corpo Europeo di Solidarietà
  • interesse verso il lavoro con i social media
  • interesse a operare con persone con disabilità
  • apertura mentale e disponibilità ad imparare
  • energia, entusiasmo, senso di iniziativa, flessibilità
 
Condizioni
Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma Corpo Europeo di Solidarietà e prevede:

  • rimborso delle  spese di viaggio (da/per la Spagna) fino ad un ammontare massimo di 275,00€
  • alloggio presso una struttura abitativa condivisa con altri 4 volontari 
  • vitto: 200,00€ al mese
  • pocket-money: circa 150,00€ al mese
  • copertura assicurativa “Cigna” offerta dalla Commissione Europea

Candidatura
E’ possibile candidarsi:

  • attraverso il sito dell’associazione (clicca qui)
  • inviare CV e lettera di motivazione (in inglese) alla seguente email: volunteeringsomoseuropa@gmail.com

Scadenza
24/02/2023


Vuoi saperne di più sul Corpo Europeo di Solidarietà?
Guarda il  video ESC and my experience.

Opportunità di volontariato in Macedonia con il Corpo Europeo di Solidarietà

6/2/2023

 
Foto
Sfera International è alla ricerca di volontari/e residenti in Italia da coinvolgere a Bitola, Macedonia nelle seguenti attività di volontariato Corpo Europeo di Solidarietà della durata di 4 mesi :
  1. “Pratiche verdi, Tutela dell'ambiente, sviluppo sostenibile e clima”, da aprile a luglio 2023;
  2. “Componenti virtuali e/o tecnologia digitale, la transizione digitale”, da agosto a novembre 2023 .


Descrizione
Il/la volontario/a coinvolto/a nel primo progetto organizzerà workshop sul riciclo e riuso di materiale di scarto, azioni di pulizia, laboratori sulla consapevolezza ambientale basati su metodologie non-formali rivolte ai giovani delle comunità locali, campagne di sensibilizzazione ambientale.
Il/la volontario/a coinvolto/a nella seconda attività si occuperà della creazione di corsi o tutorial online, dell’organizzazione di laboratori per i giovani della comunità locale per sviluppare le proprie competenze digitali, di utilizzare Canva o altri strumenti di grafica, di supportare la gestione del sito web di “Sfera International” e delle altre piattaforme di social media.


Requisiti
residente in Italia e con età compresa tra 18 e 30 anni
iscritto al database del Corpo Europeo di Solidarietàinteresse verso la tutela dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile o gli strumenti digitali e il loro uso nel lavoro giovanilecapacità di adattarsi a nuove situazionicapacità nella risoluzione dei problemi (problem-solving)interesse a lavorare con i giovaniinteresse a lavorare in un ambiente multiculturaleenergia, entusiasmo, senso di iniziativa, flessibilità-.


Condizioni
Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma Corpo Europeo di Solidarietà e prevede:
  • rimborso delle  spese di viaggio (da/per la Macedonia) fino ad un ammontare massimo di  Euro 275,00
  • alloggio in camera doppia condivisa con un altro volontari 
  • vitto (110 €/mese) e pocket-money mensile (90€/mese)
  • corso di lingua macedone, 2 lezioni a settimana
  • copertura assicurativa “Cigna” offerta dalla Commissione Europea
  • il/la volontario/a guadagnerà al termine del servizio il Certificato Youthpass per convalidare le competenze acquisite durante l’esperienza
Per maggiori dettagli, consulta l’infopack cliccando qui.


Candidatura
Inviare la propria candidatura compilando in inglese il form raggiungibile al seguente link: https://forms.gle/VLuHvNxM79jaZr729
Per maggiori informazioni puoi contattare infogio.info@gmail.com


Scadenza
22/02/2023


Vuoi saperne di più sul Corpo Europeo di Solidarietà?
Guarda il  video ESC and my experience.

Opportunità di volontariato in Romania con il Corpo Europeo di Solidarietà

6/2/2023

 
Foto
“Outward Bound Romania” è alla ricerca di 1 volontario/a residente in Italia da coinvolgere in un’attività di volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà di 9 mesi a Sovata, Romania e a Tirgu Mures, Romania.


Descrizione
Il/la volontario/a sarà coinvolto in attività di animazione socio-educativa con bambini e gruppi giovanili. Parteciperà alle attività di supporto dell’associazione “Outward Bound Romania” per quanto riguarda: gestione dei progetti, gestione del centro giovanile cucinando e gestendo le attrezzature, creazione di articoli per il sito. Il/la volontario/a supporterà il lavoro degli  assistenti sociali per il programma “hOrizont”.



Requisiti
  • residente in Italia e con età compresa tra 20 e 30 anni
  • iscritto al database del Corpo Europeo di Solidarietà
  • interesse verso il lavoro giovanile con bambini ed adulti
  • amante della natura
  • apertura mentale e disponibilità a mettersi in gioco
  • energia, entusiasmo, senso di iniziativa, flessibilità
  • interesse a fare esperienza pratica nel campo dell'educazione all'aria aperta e del lavoro giovanile
  • buona conoscenza della lingua inglese
 
Condizioni
Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma Corpo Europeo di Solidarietà e prevede:


  • rimborso delle  spese di viaggio (da/per la Romania) fino all’importo approvato per il progetto
  • alloggio presso Sovata/Tirgu Mures
  • vitto (150 €/mese) e pocket-money mensile (3 €/giorno)
  • corso di lingua rumena 
  • copertura assicurativa

Candidatura
Per inviare la propria candidatura registrarsi al Portale del Corpo Europeo di Solidarietà, poi inviare la candidatura tramite mail a
kinga@outwardbound.ro allegando: CV, lettera motivazionale e il numero di registrazione ESC.


Scadenza:
28/02/2023



Vuoi saperne di più sul Corpo Europeo di Solidarietà?
Guarda il video
ESC and my experience.

Campi di volontariato in Francia

6/2/2023

 
Foto
Due campi di volontariato ESC si terranno nel sud della Francia dal 15 al 29 aprile:

  1. CONCF-1301-ESC - BY THE LAKE IN PROVENCE (15/04 – 29/04): alla scoperta del patrimonio storico di Morales e dei cantieri navali di Port-de-Bouc. I/Le volontari/e lavoreranno alle pulizie e alla verniciatura delle opere d’arte, impareranno come mantenere in buono stato le attrezzature. Alla fine del campo le opere verranno spostate in uno spazio dedicato in cui i/le volontari/e avranno modo di rivivere le tradizioni degli antichi fabbri. Per avere maggiori informazioni sul campo CLICCA QUI CONCF-1301-ESC.
  2. CONCF-1302-ESC - ART AND SCULPTURES IN PROVENCE (15/04 – 29/04): si focalizzerà sulla restaurazione e sulla costruzione di un muro di contenimento utilizzando le tecniche tradizionali; e sul lavoro artistico di Raymond Morales, ex fabbro e scultore. I/Le volontari/e durante il progetto rinnoveranno le opere d'arte e, alla fine, le collocheranno in uno spazio espositivo. Quest’iniziativa fa parte di un progetto per il recupero della cappella di “Saint Etienne Renaissance”. Per avere maggiori informazioni sul campo CLICCA QUI CONCF-1302-ESC.

I campi di volontariato sono aperti ai ragazzi dai 18 ai 30 anni. Per maggiori informazioni sulle opportunià ESC CLICCA QUI.

Corso di formazione in Polonia per animatori socio educativi e giovani leaders

2/2/2023

 
Foto
L’associazione InformaGiovani offre a n. 2 operatori socio educativi residenti in Italia la possibilità di partecipare al corso di formazione, coordinato dal nostro partner Centrum Wolontariatu, dal 6 al 12 marzo 2023 a Lublin, Polonia.
Il corso di formazione sarà un'occasione di incontro tra animatori socio educativi e youth leaders, per approfondire la conoscenza su “European Youth Goals” e condividere esperienze e idee sul loro utilizzo nel campo dell’educazione non formale e nel settore giovanile. Saranno condivise esperienze ed idee su come aumentare il coinvolgimento dei giovani  in progetti internazionali e nelle loro comunità locali, come offrire ai giovani occasioni per lo sviluppo personale. La formazione sarà basata su metodi di educazione non formale per imparare, condividere, sperimentare metodologie e approcci.


Gli obiettivi del corso di formazione sono:
  • Introdurre gli European Youth Goals 
  • Analizzare ciascuno degli obiettivi e come questi possono essere collegati con il lavoro giovanile e con l’educazione non formale;
  • Condividere esperienze e conoscenze sull’educazione non formale.


Profilo dei partecipanti
La formazione si rivolge ad animatori socio educativi, giovani leaders, attivisti, volontari, con età superiore a 18 anni, con esperienza nel settore giovanile o che ne hanno appena iniziato a farne parte. È  richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.


Condizioni finanziarie
Il corso di formazione è finanziato dal programma Erasmus+. I costi coperti sono:
  • vitto e alloggio: forniti dall’organizzazione ospitante nelle date della mobilità. I partecipanti saranno ospitati presso l’Hotel Na Rogatce.
  • Spese di viaggio: rimborsate fino ad un importo massimo di Euro 275,00. Il rimborso verrà effettuato dopo che i partecipanti avranno fornito gli originali delle carte di imbarco, biglietti e giustificativi di spesa; abbiano preso parte alle attività; compilato il formulario di valutazione ed il questionario finale predisposto dalla Commissione Europea.


E' prevista una quota associativa di Euro 30,00 da corrispondere all’Associazione InformaGiovani e che include la copertura assicurativa durante il periodo della mobilità.


Candidatura
La candidatura va inviata entro e non oltre il 06/02/2023, compilando il modulo online (clicca qui). Verranno contattati soltanto i profili pre-selezionati. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo infogio.info@gmail.com

    Ultime notizie

    In questa pagina trovi le informazioni sugli ultimi progetti di campi, Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà di InformaGiovani

    Feed RSS

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Luglio 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016

INformagiovani - Campi di volontariato

Restiamo in contatto

  • Home
  • InformaGiovani
  • Campi di volontariato
    • Dove e quando sono
    • Come si partecipa
    • Vuoi organizzare un campo?
    • Modulo di iscrizione
    • Campi per minorenni
    • Campi in Italia
    • Consulta la lista
    • LastMinute
    • Ultime novità
    • Costi e pagamento
    • Regolamento e condizioni
  • Privacy
  • Contatti
    • Registrati
    • Scrivici
  • Join a camp in Italy