Campi di volontariato Associazione InformaGiovani
  • Home
  • InformaGiovani
  • Campi di volontariato
    • Dove e quando sono
    • Come si partecipa
    • Vuoi organizzare un campo?
    • Modulo di iscrizione
    • Campi per minorenni
    • Campi in Italia
    • Consulta la lista
    • LastMinute
    • Ultime novità
    • Costi e pagamento
    • Regolamento e condizioni
  • Privacy
  • Contatti
    • Registrati
    • Scrivici
  • Join a camp in Italy

mobilita' e volontariato internazionali

Seminario su educazione mediatica e attivismo digitale a Palermo dal 24 al 27 novembre 2021

30/10/2021

 
Foto
Associazione InformaGiovani offre a operatori giovanili, educatori, giornalisti, insegnanti e attivisti interessati ai temi dell’educazione mediatica e delle opportunità e rischi legati ai nuovi strumenti di comunicazione digitale, la possibilità di partecipare al seminario DAMLAC (Digital and Media Literacy for Active Citizenship) supportato dal programma Erasmus+.
Il seminario si svolgerà dal 24 al 27 novembre 2021 a Palermo, e coinvolgerà 30 partecipanti provenienti da 10 paesi europei (Italia, Estonia, Grecia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romana, Serbia, Spagna, Ungheria). Il seminario verrà condotto in lingua inglese.

DESCRIZIONE E OBIETTIVI
Il seminario ha lo scopo di promuovere lo scambio attivo di esperienze, competenze, idee e strumenti tra organizzazioni non governative e operatori dell'informazione che si occupano di alfabetizzazione mediatica e di educazione ai media. Il seminario sarà utile per scambiare esperienze e, soprattutto, per verificare se è possibile costituire una rete che si occupi di alfabetizzazione mediatica con un approccio critico. In una prospettiva a lungo termine, il progetto mira a promuovere lo sviluppo di nuove attività, nuovi strumenti e nuove metodologie sul tema specifico e l'attuazione di nuove azioni nell'ambito di Erasmus+ con il coinvolgimento di settori educativi sia formali che non formali.

Gli obiettivi del seminario sono i seguenti:
  • condividere esperienze relative all’abuso di connessione ed agli aspetti “desocializzanti” della Rete e dei dispositivi per la connessione mobile, sia alle opportunità che la comunicazione digitale e gli strumenti di comunicazione online offrono in termini di informazione e comunicazione e in termini di stimolo e supporto della partecipazione
  • promuovere la cooperazione e lo scambio di buone prassi ed esperienze fra diversi soggetti che sono impegnati sul tema dell’alfabetizzazione e dell’educazione mediatica e digitale con un approccio critico
  • contribuire ad un percorso di generale diffusione dell’alfabetizzazione mediatica come strumento indispensabile per la promozione della cittadinanza attiva, soprattutto fra i giovani e con un ruolo attivo svolto dalle organizzazioni giovanili con le proprie peculiarità e le proprie capacità di coinvolgimento tramite l’educazione non formale.
  • sviluppare nuove attività, nuovi strumenti e nuove progettualità condivise sul tema dell’alfabetizzazione e educazione mediatica

I partecipanti avranno la possibilità di acquisire:
  • conoscenze tecniche specifiche (per esempio il ruolo dei media algoritmici, il ruolo degli algoritmi al di fuori dei media, i meccanismi psicologici che determinano la dipendenza dalla tecnologia, ecc.)
  • condividere riflessioni sul legame fra giovani, media e alcuni fenomeni sociali (per esempio il cyber bullismo)
 
PROFILO DEI PARTECIPANTI
  • età superiore a 18 anni
  • animatori giovanili, educatori, giornalisti,  insegnanti, giovani attivisti con interessi, esperienze e competenze specifiche in materia di educazione ai media e alfabetizzazione mediatica;
  • membri dell'organizzazione di invio o collaboratori di testate giornalistiche con conoscenze sulle attività e metodologie in materia di educazione ai media e alfabetizzazione al fine di contribuire attivamente alle sessioni formative
  • operatori o attivisti disposti a fungere da moltiplicatori nel loro contesto professionale o di volontariato e a svolgere/pianificare attività di follow-up sui temi del seminario.
 
CONDIZIONI FINANZIARIE
Vitto e alloggio: coperti dall'Associazione InformaGiovani durante il periodo di attività.
Spese di viaggio: rimborsate sulla base dei costi effettivi sostenuti e fino al limite basato sul calcolatore di distanza Erasmus+.
Il rimborso verrà effettuato tramite bonifico bancario dopo che avremo ricevuto i relativi documenti di supporto (fatture/conferme di prenotazione e carte di imbarco/biglietti) e la compilazione del questionario EU Survey da parte del partecipante.
 
CANDIDATURA
Compilare il form al seguente link: https://forms.gle/8Dw6n5sM9E5rpg4A6
​Scadenza: 14/11/2021
 
Per maggiori informazioni, consulta il documento INFOSHEET_DAMLAC ITA

Scambio interculturale in Portogallo su Sport e nutrizione

29/10/2021

 
Foto
Se dico benessere fisico e la risposta che ti viene in mente è sport e nutrizione...questo progetto ha bisogno di te!

Scambio interculturale ad Amarante in Portogallo dal 13 al 20 Dicembre
7 Paesi coinvolti: Portogallo, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Spagna e Turchia.

Attività
Lo scambio interculturale propone attività sportive tra cui canoa, surf, bike, e un approfondimento sul tema degli stili di vita salutari associati all'attività sportiva per promuovere il benessere psicofisico.
Ogni gruppo nazionale sarà rappresentato da 4 partecipanti e 1 Leader

Profilo dei partecipanti
4 giovani di età compresa fra 18-25 anni interessati al tema dello sport e della nutrizione. Sono richieste buone condizioni fisiche per avere la possibilità di partecipare alle attività sportive che avranno luogo durante lo scambio interculturale. 
​
Profilo group leader
1 giovane di età compresa fra 23-35 anni con precedenti esperienze nella partecipazione a scambi interculturali all'estero e come group leader.

Condizioni finanziarie
Le spese di vitto e alloggio sono coperte dal programma Erasmus+
Per i costi di viaggio è previsto un rimborso fino a 275 euro. 
E' prevista una quota associativa di 30 euro da corrispondere all’Associazione InformaGiovani per la copertura assicurativa del partecipante.

Info e manifestazione di interesse
Coloro interessati sono invitati a compilare il formulario per ricevere ad inizio Novembre ulteriori dettagli. ACCEDI AL FORMULARIO
E' possibile inoltre contattare monica all'indirizzo monic@informa-giovani.net

Corso di formazione a Le Mans, Francia sul tema dei rifugiati e sulla questione palestinese (14-21 novembre 2021)

26/10/2021

 
Foto
Associazione InformaGiovani offre ad attivisti e operatori giovanili la possibilità di partecipare al progetto "Refugees Light 2" realizzato da Concordia Normandie-Maine in collaborazione con il partner palestinese Laylac. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dei rifugiati e scambiare informazioni su come i rifugiati sono percepiti dai giovani e dalla popolazione in generale. In particolare, si intende affrontare la questione dell'inclusione dei rifugiati nelle nostre società e il ruolo delle organizzazioni di volontariato in questo processo di integrazione. I temi specifici del progetto sono:
  • il diritto al ritorno dei rifugiati;
  • le politiche dei governi nei confronti dei rifugiati e il ruolo degli operatori giovanili
  • come i rifugiati e soprattutto i rifugiati palestinesi (provenienti da 50 diversi villaggi), sono riusciti a creare una società collettiva nei campi profughi, hanno sviluppato la loro educazione e l'educazione dei loro figli, come combattono per il loro diritto al ritorno.
Il progetto consiste in un corso di formazione che vedrà coinvolti 24 partecipanti dal 14 al 21 novembre 2021 a Le Mans (Francia) e uno scambio giovanile in Palestina (da realizzare nel 2022).

Obiettivi della formazione
  • Sviluppare le conoscenze, gli strumenti e le competenze degli operatori giovanili nell’ambito dell'educazione ai diritti umani e nel lavoro con i rifugiati
  • Sensibilizzare gli operatori giovanili sulla necessità di promuovere l'educazione ai diritti umani
  • Dare spazio agli operatori giovanili per scambiare esperienze e sfide sul tema dell’educazione ai diritti umani

Profilo dei partecipanti
  • età superiore a 18 anni
  • interesse verso il tema dei rifugiati e la questione palestinese
  • operatori giovanili, attivisti, membri di organizzazioni giovanili con o senza esperienza diretta nel lavoro con i rifugiati
  • eventuale disponibilità a prendere parte come group leader allo scambio giovanile in Palestina (nel 2022)

Condizioni finanziarie
Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+.
Vitto e alloggio: forniti dall’ente ospitante durante le attività. I partecipanti saranno alloggiati in camere condivise presso Group Accommodation Center di Le Mans (a 25 minuti di tram dal centro città).
Spese di viaggio: rimborso dei costi reali (andata e ritorno) sino ad un ammontare massimo di 275 euro.
Contributo di partecipazione: è prevista una quota di partecipazione di Euro 50,00. In caso di condizioni economiche svantaggiate, sarà possibile concordare la riduzione di tale quota.
Quota associativa: è prevista una quota associativa da corrispondere all’Associazione InformaGiovani per la copertura assicurativa del partecipante.

Candidatura
La candidatura va inoltrata entro l’8 novembre 2021 inviando a m.greco@informa-giovani.net il form scaricabile qui.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare l’infopack (clicca qui).

    Ultime notizie

    In questa pagina trovi le informazioni sugli ultimi progetti di campi, Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà di InformaGiovani

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Luglio 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016

INformagiovani - Campi di volontariato

Restiamo in contatto

  • Home
  • InformaGiovani
  • Campi di volontariato
    • Dove e quando sono
    • Come si partecipa
    • Vuoi organizzare un campo?
    • Modulo di iscrizione
    • Campi per minorenni
    • Campi in Italia
    • Consulta la lista
    • LastMinute
    • Ultime novità
    • Costi e pagamento
    • Regolamento e condizioni
  • Privacy
  • Contatti
    • Registrati
    • Scrivici
  • Join a camp in Italy