![]() SVIEK03-17 dal 3 al 17 Luglio, a Mundaka, (Paesi Baschi) Spagna Questo campo di volontariato offre ai partecipanti la possibilità di sviluppare attività culturali e ambientali insieme ai bambini e ai giovani locali. I volontari insegneranno ai bambini (da 5 a 15 anni) l’inglese in modo non-formale. Le attività coinvolgeranno anche altre città limitrofe della zona naturale protetta Urbaibai (Ereño, Gautegiz-Arteaga, Kortezubi,), permettendo anche ad altri giovani di imparare l'inglese grazie la partecipazione di volontari stranieri. Ogni mattina, i volontari insieme ai supervisori, organizzeranno attività per l'apprendimento della lingua inglese utilizzando metodi nuovi e coprendo un argomento sempre differente (ambiente, acqua cultura e tradizioni, etc...) Durante il campo, i volontari alloggeranno in una scuola attrezzata di tutto il necessario per dormire, cucinare, lavarsi. Per avere maggiori informazioni sul campo clicca su SVIEK03-17 Per conoscere i termini e le condizioni per partecipare ai campi visita il nostro sito dedicato alle proposte di campi di volontariato. SVIGA06-17 dal 10 al 21 Luglio - a Betanzos in Galizia - Spagna L'obiettivo principale di questo campo di lavoro è quello di fermare il processo di deterioramento che il parco sta attraversando. I volontari interverrano per recuperare il suo stato originario e riportare gli impianti in regola con i criteri di sostenibilità. In particolare si effettueranno interventi di pulizia, di restauro e di piantagione sia nelle serre presenti sulle terrazze che interventi di piantagione nel parco. Per avere maggiori informazioni sul campo clicca su SVIGA06 -17 Per conoscere i termini e le condizioni per partecipare ai campi visita il nostro sito dedicato alle proposte di campi di volontariato. SVIMA01-17 - dal 10 al 23 Luglio, a Madrid, Spagna In questo campo i volontari lavoreranno per valorizzare la tenuta Batanes essendo un modello di sviluppo industriale legato ad un uso sostenibile delle risorse. Gli incarichi per i volontari saranno il ripristino della architettura idraulica: canali, stagni e mulino, rimozione e sgombero di vegetazione che li nasconde e ostacola, favorendo in tal modo la conservazione dei loro usi tradizionali. Valorizzazione di aree tematiche o zone coltivate in passato con specie utilizzate per la fabbricazione della carta. Come continuazione del lavoro svolto nel campo di lavoro precedente, i volontari si occuperanno di ripulire il paesaggio per migliorare la zona, rivalorizzeranno l'area boschiva sotto la guida e la supervisione dei responsabili del Parco Nazionale (per creare segnaletica e/o pannelli esplicativi). Continueranno a ricostruire il muro di cinta per impedire l'ingresso incontrollato di bestiame. I volontari in coordinamento con i responsabili delle aree naturali saranno coinvolti in attività per la conservazione e la consapevolezza dei valori ambientali della zona, e svolgeranno compiti che contribuiscono alla sua conservazione. . Per avere maggiori informazioni sul campo clicca su SVIMA01-17 Per conoscere i termini e le condizioni per partecipare ai campi visita il nostro sito dedicato alle proposte di campi di volontariato. I commenti sono chiusi.
|
Ultime notizieIn questa pagina trovi le informazioni sugli ultimi progetti di campi, Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà di InformaGiovani Archivi
Aprile 2022
|